Cos’è l’Uso Civico e Collettivo
L’Uso Civico e Collettivo è lo strumento che Assemblea Cavallerizza 14:45 ha identificato per garantire a Cavallerizza Reale un futuro come Bene Comune, cui tutti possano accedervi, fruirne a parteciparvi attivamente.
L’Uso Civico e collettivo è uno strumento di diritto addirittura antecedente al Diritto Romano e tutt’oggi incardinato nell’ordinamento Costituzionale, che riconosce gli “usi” come una delle tre fonti del diritto, accanto al demanio e al patrimonio. In antichità, questo status era attribuito a infrastrutture vitali – come un frantoio, ad esempio – assegnate nell’utilizzo (ma anche nella cura) a tutta la Collettività.
Oggi, l’Uso Civico e Collettivo è uno strumento che permette di garantire che un luogo come Cavallerizza Reale non sia destinato a un uso privatistico e individuale ma che, al contrario, sia destinato alla Collettività intera nel suo utilizzo, nella sua cura e nella progettazione partecipata di ciò che ha luogo al suo interno.
Nel Luglio 2017 l’Amministrazione Comunale approva una mozione in cui si impegna a riconoscere Assemblea Cavallerizza 14:45 come soggetto garante di un processo di gestione di un bene comune emergente.
Assemblea Cavallerizza 14:45 inizia quindi il processo di scrittura partecipata del regolamento di Uso Civico per la Cavallerizza Reale, presentato in Comune nel Marzo 2018, di cui si attende la discussione e l’approvazione da parte del Comune.