Workshop: verso il Masterplan della Cavallerizza Reale

Questa mattina, presso l’aula magna dell’UNITO, si è tenuto il “workshop: Verso il MASTERPLAN della CAVALLERIZZA REALE”.

Rileviamo che la pubblicizzazione dell’evento da parte degli stessi organizzatori è stata scarsissima, se non addirittura nulla In primo luogo ci chiediamo come mai questo evento di informazione, così importante per molti cittadini, sia stato diffuso solo al personale docente dell’università di Torino. Un vero peccato, anche perché la partecipazione ha quale indefettibile presupposto l’accessibilità delle informazioni ai cittadini.

In questa occasione – la prima di “confronto pubblico” sul tema – sono state rivelate alcune informazioni ufficiali in merito al progetto che l’Amministrazione comunale torinese ha per la Cavallerizza Reale.
Il Sindaco di Torino Piero Fassino e l’Assessore al Bilancio Gianguido Passoni hanno rassicurato la platea sul fatto che alla Cavallerizza Reale non verranno costruiti hotel di lusso o altri esercizi commerciali e che la struttura avrà una vocazione culturale

In particolare al Teatro Stabile di Torino – come confermato anche dal direttore Filippo Fonsatti, presente all’iniziativa – verrà assegnata la gestione del Maneggio Alfieriano. Scelta questa effettuata dall’amministrazione, nonostante la passata esperienza. Esperienza che purtroppo ha lasciato anche segni tangibili. Interventi che avrebbero compromesso l’intergrità architettonica di quello che è considerato l’elemento di maggior pregio del complesso della Cavallerizza Reale, come numerosi architetti ed esponenti del mondo accademico hanno osservato e segnalano allarmati.

Le attività che si dichiara verranno in futuro svolte in Cavallerizza, non collidono con i vincoli dettati dalla variante urbanistica? Quali fondi verranno destinati al progetto? Circa l’indagine che l’ufficio UNESCO di Parigi sta svolgendo sull’operato dell’amministrazione comunale, cosa si dice? Queste alcune domande emerse su tematiche più specifiche, sulle quali però il riscontro è stato breve, le risposte degli amministratori vaghe.

Mentre da un parte, apprendiamo con soddisfazione l’avvento di questa “nuovelle vague” nelle intenzioni progettuali dell’amministrazione sulla Cavallerizza (prima la valorizzazione prevedeva residenze di lusso e uffici commerciali – cit. youcanbetinturin 2013-14) dall’altra crediamo fermamente che la chiarezza e il carattere ufficiale delle informazioni siano presupposti basilari per il confronto e la partecipazione.
Per questo, Il masterplan deve essere quanto prima messo a disposizione di tutti e divulgato. Soprattutto ci si augura tutti che, dopo i molti rinvii, il progetto sia discusso nelle sedi competenti del Consiglio Comunale, entro il mese di marzo, come aveva assicurato qualche settimana addietro l’assessore Passoni.

Condividiamo il video integrale dell’incontro pubblico:

“Verso il MASTERPLAN della CAVALLERIZZA REALE – Workshop di confronto fra il Comune di Torino e l’Università degli studi di Torino”.

Come dichiarato nel precedente comunicato la pubblicizzazione dell’evento da parte degli stessi organizzatori è stata scarsissima.

La partecipazione al seminario non è stata quindi numerosa.

Il Sindaco di Torino Piero Fassino e l’Assessore al Bilancio Gianguido Passoni hanno rassicurato la platea asserendo che la struttura avrà una vocazione culturale. Il sindaco ha inoltre dichiarato di essere aperto a discutere le proposte dei cittadini torinesi.

I partecipanti hanno avuto a disposizione un’ora per effettuare interventi liberi; in un tempo di quattro minuti a testa. Interventi a cui il sindaco ha tentato di rispondere sinteticamente. Non gli è stato comunque possibile rispondere ad alcune domande, le quali rimangono tutt’ora in attesa di risposta:

Le attività che si dichiara verranno in futuro svolte in Cavallerizza saranno in linea con i vincoli storico-architettonici ?

Quali fondi verranno destinati al progetto? Da quale provenienza ?

Circa l’indagine che l’ufficio UNESCO di Parigi sta svolgendo sull’operato dell’amministrazione comunale, cosa si dice?

Siamo spiaciuti che il giornalista de LaStampa abbia riassunto l’incontro in un articolo dal titolo “Cavallerizza, tra sindaco e occupanti vince l’ostilità”

Di seguito il video integrale dell’incontro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *