Creonte, un incontro #ISAOfestival25

3 Ottobre 2018, h. 20.45, Maneggio
ISAO Festival, sezione ISAO Performance
Una performance teatrale di e con Gianluca Bottoni
innesti: Mara Roberto

INGRESSO GRATUITO!

Nell’”Antigone” ripresa negli anni da vari autori non solo teatrali, ci sono due assoluti che si scontrano: la questione giuridica riguarda la soluzione di un conflitto tra la legge umana, posta da Creonte a garanzia dell’ordine nella città e la legge divina che risale a comunità fondate su naturali legami di sangue.

Creonte è il sostenitore della forza modernizzatrice della lex, prodotto principale della città stato che per consolidare il proprio primato rispetto alla vecchia organizzazione tribale proclama orgogliosamente le leggi che il sovrano promulga, al di sopra di ogni altro interesse.

Così nell’Atene di Sofocle nel V secolo a.c. Passati tanti anni possiamo dire: è giusto ciò che è conforme alla legge? (e per legge si legga anche legge sulla razza, legge sull’emittenza privata, leggi ad personam…)

Eccolo quindi in questo rito porsi di nuovo in mezzo a noi, con la richiesta pietosa di essere compreso, di essere di nuovo tra gli uomini, di rientrare in una natura da cui si è allontanato. Provare a condividere le sue ragioni.

Un tronco d’albero concavo è il totem centrale di questo rito, attorno ad esso si siederà il pubblico in cerchio; l’albero oltre che natura da cui come Calibano ci siamo espulsi, è al contempo anche albero genealogico a cui tornare, segno magico di un rito di connessione tra cielo e terra, sono le radici, che Creonte ha ignorato, in nome di qualcos’altro.

Il tutto verrà officiato intorno ad una potente installazione artistica di Jacopo Mandich che ha scolpito il basamento di un albero gigante col negativo di un corpo umano, dal titolo “Hug” (Abbraccio).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *