Fucina Laboratorio di Teatro: iscrizioni aperte

ideato e condotto da Marco Intraia

Laboratorio di teatro aperto a tutti, anche principianti.
Senza limiti di età o esperienze.
Si lavora sui fondamentali del Teatro, l’improvvisazione e la creazione scenica.
Il teatro come tempo di scoperta di sé.
Il teatro come tempo di scoperta dei propri strumenti espressivi (corpo-voce-immaginazione).
Il teatro come allenamento ad essere e ad esserci.
Il teatro come gioco.
Il teatro come incontro e condivisione profonda.
Il teatro come creazione e ri-creazione
Il teatro come verità..
Il teatro come sensibilità e ascolto.
Il teatro come meraviglia e incanto.

Previste performance durante l’anno e spettacolo di restituzione finale.

Il laboratorio si inserisce nel progetto di creazione di un gruppo teatrale indipendente già partito nell’anno 2017/2018.

Ogni lunedì dalle 18 alle 20 (a partire dal 17 settembre 2018 e fino a dicembre 2018)

Ogni mercoledì dalle 18 alle 20 (a partire dal 19 settembre 2018 e fino a fine giugno 2019)

Info, dettagli, costi e iscrizioni: fucinateatro@gmail.com – 3404985957

BIO
MARCO INTRAIA
Attore/performer/regista/formatore di 35 anni. Diplomato come attore nel 2009 presso la S.A.T. (Scuola biennale professionale d’Arte Teatrale) di Teatranza di Moncalieri (To). In seguito frequenta il Progetto di Formazione Triennale in Danza Sensibile 2012-2015 diretto dal maestro Claude Coldy. Frequenta il Master per attori professionisti “Maestrale – Cantiere di Alta Formazione” (giugno-dicembre 2017) studiando con sette maestri: Declan Donnellan, Nick Ormerod, Enrique Pardo, Linda Wise, Jean-Jacques Lemetre, Gabriele Vacis, Oskaras Korsunovas. Negli anni continua a studiare recitazione, danza, drammaturgia del testo, del corpo e della scena con una moltitudine di approcci tra gli altri con Danio Manfredini, Roberto Latini, Cèsar Brie, Leo Muscato, Giuliana Musso, Doriana Crema, Michele Di Mauro, Chiara Guidi, Antonio Diàz Floriàn, Alberto Gozzi, Elena Serra, Danny Lemmo, Tom Walker, Eugenio Allegri, Oscar De Summa, Milena Costanzo, Virgilio Sieni, Chiara Guidi, Mauro Piombo. Dal 2009 lavora come professionista in spettacoli di prosa, commedia dell’arte, teatro-danza, teatro sperimentale, teatro di figura e teatro per ragazzi. Dal 2014 lavora in tutti gli spettacoli di Controluce teatro d’ombre (Torino) e dal 2015 lavora al progetto PIP del Festival Incanti con grandi maestri del teatro di figura come Nori Sawa (2015 – ombre, oggetti, bunraku – Giappone), Agnès Limbòs (2016 – teatro con oggetti – Belgio) e Anna Ivanova (2017 – Russia). Tra gli altri è stato diretto da Gigi Proietti e Oskaras Korsunovas. Lavora a livello cinematografico in cortometraggi indipendenti e in produzioni televisive. Ama profondamente l’arte scenica perché è un mezzo straordinario di trasformazione, conoscenza e incontro. Conduce laboratori e corsi di teatro e movimento per bambini, ragazzi e adulti dal 2010. Conduce corsi di Danza Sensibile dal 2017. E’ tra i conduttori del laboratorio teatrale per ragazze/i affidati e non tenuto in collaborazione con Casa dell’Affido e sostenuto dal Comune di Torino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *