Uso Civico dei Beni Comuni

Assemblea Cavallerizza 14:45 ha iniziato e sta portando avanti in questi mesi un percorso di partecipazione, aperto a tutta la Cittadinanza, per la scrittura di una dichiarazione di Uso Civico e Collettivo per la Cavallerizza Reale di Torino.

Gli Usi Civici e Collettivi, ispirati al modello napoletano, sono strumenti di riappropriazione ed uso del patrimonio pubblico da parte dei Cittadini. Un patrimonio troppo spesso trascurato, chiuso, dimenticato fino al giorno in cui diviene oggetto di progetti di “valorizzazione”, intesa come “vendita a soggetti privati”.

La Cavallerizza Reale, complesso architettonico tutelato dall’UNESCO, è stato a lungo un luogo abbandonato. Ora è a tutti gli effetti un Bene Comune emergente. Ha ripreso vita attraverso l’auto-organizzazione dei Cittadini che se ne sono occupati e che hanno promosso lo sviluppo di un modello di accesso ed uso pubblico innovativo, che trova la sua forza nella cura del luogo.
Il patrimonio rappresentato dalla Cavallerizza oggi supera di gran lunga le sue mura fisiche. È uno spazio che ospita attività che generano valore culturale e sociale per la Città e oltre, nel quale una comunità accresce la propria esperienza quotidianamente attraverso l’applicazione pratica della democrazia. Un valore che è anch’esso un patrimonio da proteggere.

Il 5 febbraio dalle 20.30 parleremo di tutto questo. Abbiamo invitato a discutere con noi Luigi de Magistris, sindaco di Napoli, e Chiara Appendino, sindaca di Torino.
Saranno presenti anche dei rappresentanti del movimento Massa Critica, del l’Asilo Filangieri e di altri spazi di Napoli, che in questi anni hanno aperto una vertenza per il riconoscimento dei Beni Comuni emergenti ed ottenuto il riconoscimento di Uso Civico.

Moderano l’incontro:
Ugo A. Mattei – docente di diritto civile all’Università di Torino
Maurizio Pagliassotti – scrittore e giornalista per Il Manifesto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *