Da Napoli a Torino: emergenza Beni Comuni
Assemblea Cavallerizza 14:45, Gruppo di Lavoro Agorà Beni Comuni presenta:
“DA NAPOLI A TORINO – EMERGENZA BENI COMUNI”
Beni Comuni Emergenti e Uso Civico e Collettivo
Domenica 11 dicmebre vi invitiamo a una giornata di partecipazione e approfondimento sul tema dei Beni Comuni con i delegati del tavolo Autogoverno e Beni Comuni dell’Asilo Filangieri di Napoli.
Si discuterà di:
– Beni comuni Emergenti
– Riconoscimento di redditività sociale
– Uso civico e Collettivo
L’Asilo Filangieri è uno spazio nel centro di Napoli, prima occupato dalla cittadinanza, ora regolato attraverso l’uso civico.
Capofila dell’esperienza napoletana di tutela dei beni comuni e valorizzazione delle esperienze socio-culturali cittadine, ha portato al riconoscimento, da parte del Comune di Napoli, di altri sette immobili quali “beni comuni emergenti, percepiti dalla cittadinanza quali ambienti di sviluppo civico”.
Si tratta di immobili pubblici, da anni in stato di abbandono e forte degrado, che i residenti hanno trasformato da luoghi inagibili e fatiscenti in luoghi “capaci di creare capitale sociale e relazionale in termini di usi collettivi con valore di beni comuni”.
Questo importante appuntamento potrà essere inoltre opportunità per aggiornarsi sulla questione REFERENDUM cittadino. L’associazione Salviamo Cavallerizza, infatti, a maggio 2016, aveva proposto un quesito referendario al fine di cancellare la cessione di parte dell’Ex Cavallerizza Reale a CCT (Società di Cartolarizzazione Torino) e far così ritornare tale porzione di proprietà pubblica.
***
La giornata prevede momenti diversi di formazione, confronto e presentazione:
ore 11:00 – 13:00 Narrazione tecnica insieme agli esperti che hanno seguito lo sviluppo del percorso napoletano.
Sono invitati/ei: la Sindaca di Torino e il Vicesindaco, gli/le Assessori/e, i Consiglieri e le Consigliere Comunali, i/le Dirigenti, Funzionari tecnici del Comune di Torino.
L’appuntamento è aperto ai/alle cittadini/e in qualità di uditori. In questa sede verranno raccolte le domande/interventi da proporre nella sessione del pomeriggio.
ore 17:00 – 17:30 Presentazione dell’esperienza dell’Asilo Filangieri di Napoli
In questa sede verranno raccolte le domande/interventi per la sessione successiva.
ore 17:30 – 20:00 Dibattito Pubblico
In questa sede verranno comunque raccolte le domande/interventi ma saranno messi di seguito a quelli già raccolti nelle sessioni precedenti. E’ stata invitata anche l’amm.ne comunale per confrontarsi con la cittadinanza.
***
Speriamo dunque in una Vostra diffusa partecipazione in modo che tale occasione possa essere un proficuo momento di confronto.
More info: L’Asilo Filangieri, ex sede del Forum delle Culture, dal 2 marzo 2012 è uno spazio aperto dove si va consolidando una pratica di gestione condivisa e partecipata di uno spazio pubblico dedicato alla cultura, in analogia con gli usi civici: una diversa fruizione di un bene pubblico, non più basata sull’assegnazione ad un determinato soggetto privato, ma aperto a tutti quei soggetti che lavorano nel campo dell’arte, della cultura e dello spettacolo che, in maniera partecipata e trasparente, attraverso un’assemblea pubblica, condividono i progetti e coabitano gli spazi.
Vedi anche:
http://www.exasilofilangieri.it/chi-siamo/
http://www.exasilofilangieri.it/napoli-7-spazi-liberati-diventano-beni-comuni/
http://www.italiachecambia.org/2016/08/napoli-immobili-comunali-occupati-diventano-beni-comuni/