L’attività quotidiana di Cavallerizza Reale è strutturata in Gruppi.
Ogni gruppo si riunisce a scadenze periodiche, tipicamente settimanali, per coordinare le attività in corso fra tutti i membri del Gruppo: queste assemblee sono aperte alla partecipazione di tutti i Cittadini che desiderino parteciparvi.
Le assemblee dei Gruppi di lavoro sono il luogo ideale per un primo orientamento per proporre nuove attività e progetti. Le idee e proposte dei diversi gruppi vengono quindi condivise e approvate in sede di Assemblea collettiva.
“Giardinabiltà” è un neologismo significante l’interazione collaborativa con l’elemento naturale da parte degli esseri umani. Ha come basi teoriche e pratiche:
La cura e conservazione della Biodiversita, in quanto valore assoluto e fondamentale per la sopravvivenza e prosperità delle specie sul pianeta, umanità compresa, ogni specie in quanto unica e irripetibile è parte di una collezione biologica vivente.
- La Sinergia e la Naturalezza delle pratiche e tecniche attuabili fra i componenti (vegetali e animali) dell’ecosistema, sono infatti preferibili atteggiamenti cooperativi\collaborativi a quelli competitivi\coercitivi in tutte le interazioni, comprendendo anche le interazioni fra i componenti del collettivo. E’ preferibile l’orientamento Ecologico\Naturale al paradigma Economico\Artificiale.
- la Sperimentalità e Spontaneità delle attività, come elemento interattivo e arricchente per i partecipanti, che potranno esperire nel campo della conoscenza della biologia e dell’ agricoltura nell’ ambiente urbano che normalmente è privo di queste possibilità.
Attualmente (oltre all’ordinaria opera di pulizia dalle sostanze inquinanti portate dai numerosi frequentatori dei Giardini Reali) le attività del collettivo si concentrano in uno spicchio dei Giardini Reali di Cavallerizza (denominato Spicchio di Biosfera o Fetta di Biotopo) all’ interno del quale è stato realizzato un disegno colturale nominato Biocircolo o Biociclo.
Tale area è un’oasi di biodiversità all’ interno della quale le specie vegetali e animali possono svilupparsi liberamente. Ciò permette ad esempio a varie specie di fauna avicola di trarne sostentamento e ricovero durante la stagione fredda, a numerose specie di api di sopravvivere all’ interno dello spazio urbano e alla microbiologia del terreno di svilupparsi e generare l’humus. Un’altra delle sue funzioni è quella di ridurre l’impronta ecologica delle attività di Cavallerizza che purtroppo attualmente non sono ecologicamente virtuose (ad esempio l’ampia superficie vegetale sviluppata dalle piante riassorbe parte delle emissioni di gas serra ed emette aria respirabile…).
L’interazione umana è praticata in forma di collettivo (principalmente acronico e informale) in forma di Orticoltura Naturale\Sinergica (che ha portato allo sviluppo e cura di varie Orticellule e di una Compostiera) oltre che varie attività di osservazione naturalistica e possibilità di studio e ricerca nei campi della botanica, zoologia, etologia e della biologia.
Uno degli strumenti teorico\pratici fondamentali e riconosciute da molti componenti del gruppo è la Permacoltura e se ne invita caldamente la conoscenza .
Tale documento è rivolto all’ attenzione di tutt’ coloro che potrebbero voler contribuire alle attività , al fine di fornire loro le basi conoscitive per agire coerentemente con lo spirito del progetto.
Buona contemplazione e felice progettualità a tutt’.
[envira-gallery id=”575″]
Contatti
dist.orto@cavallerizzareale.org
Gruppo Facebook