Serigrafia Idrolab
IDROLAB Unit è un collettivo artistico fondato nel 2012 nelle aule dell’Accademia Albertina di Torino da un gruppo di studenti fuori sede ad alto imprinting graffittaro, quasi tutti borsisti e alle prese con la necessità di far quadrare i conti per arrivare a fine mese. Il collettivo, per necessità prima che per virtù, comincia ad autoprodursi riciclando materiali, realizza murales ma anche elementi scenici per eventi musicali – techno e rave sono ulteriori passioni comuni – e, mettendo a frutto le competenze acquisite da alcuni dei fondatori nel laboratorio di serigrafia dell’Accademia, si cimenta anche nella creazione di grafiche per magliette, felpe e accessori.
IDROLAB non si riconosce in fissità e categorie, nei percorsi e nelle pratiche ripudia la monodirezionalità, come esplicita a partire dal proprio nome che letto da sinistra a destra rimanda allo stato liquido e alla sua struttura dinamica, con molecole in continuo movimento reciproco che scorrono le une sulle alle altre senza separarsi, mentre letto in verso opposto richiama – anzitutto a partire da un vissuto che rivendica – la marginalità, lo stigma, l’esclusione.
C’è fatica in ogni opera a firma collettiva IDROLAB, ed è una fatica necessaria perché l’obiettivo è ideare mettendosi ogni volta in discussione, sviluppare il progetto in condivisione e partecipazione e realizzarne tutti insieme l’equilibrio compositivo, incrociando sensibilità, saperi, tecniche di ciascun componente del gruppo.
IDROLAB, in sintesi, è ciò che le teorie del caos definirebbero zona di turbolenza… Ci sono anche il desiderio, la speranza, l’impegno. Nonostante le delusioni, a volte cocenti, come il naufragio del primo laboratorio, sgomberato dalla Caserma di Via Asti, e il conseguente periodo di inattività forzata del collettivo.
IDROLAB è ripartita grazie al supporto di Cavallerizza Reale di Via Verdi 9, che ha assegnato al collettivo uno spazio oggi pienamente in funzione e adibito a laboratorio artistico popolare e sede di mostre, corsi, workshop, incontri.
[envira-gallery id=”596″]