PRO/CRE/AZIONI Forum
Come si può generare cultura nel nostro paese?
Assemblea Cavallerizza 14:45 propone un percorso partecipato in cerca di nuove forme di creazione e sostenibilità. Spazi culturali indipendenti e liberati, teatri autogestiti e soggetti artistici di tutta Italia si incontrano e si confrontano sull’autoproduzione e la produzione dal basso.
I tavoli di lavoro
ECONOMIE ALTERNATIVE – arte (in)sostenibile?
Fundraising, crowdfunding, common coins, mecenatismo e guerrilla marketing: l’arte come si sostiene e cosa sostiene? Strategie di sopravvivenza o creatività? Fine o mezzi? Esempi, pratiche, metodologie, fragilità: andiamo a fondo senza affondare.
DIRITTO D’AUTORE – diritto all’autore?
Copyleft, Creative Commons, diritti in perdita, perdita di diritti o redistribuzione del diritto?
E diritto di cosa? Variazioni sul tema, trappole, risorse, vantaggi e incognite della libertà.
SENSIBILIZZAZIONE DEL PUBBLICO – per un pubblico sensibile?
Come si presenta la Cultura oggi? Qual è la relazione che si instaura tra pubblico e processo di creazione/produzione? Agiamo per sviluppare interesse e partecipazione, per esplorare le possibilità e i vantaggi delle nuove proposte produttive.
PRODUZIONE e PIATTAFORMA– inter/azioni produttive?
Mezzi, forze, territori, economie, scale: c’è chi scende e c’è chi sale. E noi? Ci interroghiamo su cosa significhi produrre. Oggi, qui e insieme.
Programma dei forum
GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE
Ore 10.00 – 15.00
Accoglienza / Desk Iscrizioni
Ore 15.00 – 18.00
Benvenuto di Assemblea Cavallerizza 14:45 e presentazione plenaria degli Spazi e delle tematiche del forum.
VENERDÌ 14 NOVEMBRE
Ore 9.30 – 13.30 I Soggetti interrogano gli Spazi – Tavoli di lavoro separati per tematica
A. ECONOMIE ALTERNATIVE – arte (in)sostenibile? + DIRITTO D’AUTORE – diritto all’autore? [Luogo: Manica Lunga]
B. SENSIBILIZZAZIONE DEL PUBBLICO – per un pubblico sensibile? [Luogo: Foyer del Maneggio]
Ore 15.00 – 17.00 Tavolo di lavoro unico, condiviso con pubblico
C. PRODUZIONE – inter/azioni produttive? [Luogo: Manica Lunga]
Ore 17.30 Evento speciale
Incontro pubblico, in streaming condiviso con Summit di Creative Time, sul tema “Città e l’attivazione dello spazio pubblico”. [Luogo: Foyer della Manica Corta]
SABATO 15 NOVEMBRE
A. ECONOMIE ALTERNATIVE – arte (in)sostenibile? + DIRITTO D’AUTORE – diritto all’autore? [Luogo: Manica Lunga]
B. SENSIBILIZZAZIONE DEL PUBBLICO – per un pubblico sensibile? [Luogo: Foyer del Maneggio]
Ore 15.00 – 17.00 Tavolo di lavoro unico, condiviso con pubblico
C. PIATTAFORMA Cosa? Per chi? Perché? E’ necessario un altro luogo in cui ritrovarsi? Deve essere reale o virtuale? Discussione a partire dagli esempi esistenti e dai progetti sospesi di piattaforma per spazi e soggetti produttivi [Luogo: Manica Lunga]
DOMENICA 16 NOVEMBRE
Ore 11.00 -13.00 Tavolo di lavoro unico
PLENARIA CON SINTESI del percorso individuale degli spazi sulle tematiche secondo le linee guida predeterminate. Sintesi, se avvenuta, di: nuove soluzioni, nuove criticità, apporti significativi, scoperte, smentite, ecc.
Ore 17.30
ASSEMBLEA PUBBLICA di restituzione partecipata alla cittadinanza del lavoro ai tavoli, delle riflessioni emerse durante il forum, delle questioni esplorate a partire dalle domande della prima giornata sul tema delle autoproduzioni e produzioni dal basso. Tutti i partecipanti sono ulteriormente invitati a contribuire lanciando nuove riflessioni. [Luogo: Maneggio]
EVENTO SPECIALE
venerdì 14 novembre [ Foyer della Manica Corta]
Cittadellarte-Fondazione Pistoletto in collaborazione con Assemblea Cavallerizza 14:45
è Screening Site del Summit di Creative Time al Kulturhuset di Stoccolma
streaming on line 14-15 Novembre 2015
Programma eventi
All’interno del percorso di ricerca di nuove forme di creazione e sostenibilità compreso nel Forum PRO/CRE/AZIONI sono previsti incontri, momenti di spettacolo e performance autoprodotte.
GIOVEDì 13 NOVEMBRE
Ore 21.30: PIERGIORGIO MILANO
Performance in costruzione
Danza contemporanea, Acrobatica, teatro (30 minuti)
Piergiorgio Milano è un danzatore acrobata torinese. Ha lavorato come interprete per artisti internazionali come: James Thierre,Sidi larbi cherkaoui, David Zambrano, Rodrigo Pardo. Si è formato alla Flic di torino, al Le Lido di Toulouse e all’SNDO di Amsterdam. Vive a Bruxelles ed al momento è in residenza alla Cavallerizza Reale di Torino.
Ore 22.00: SMK VIDEOFACTORY e DISTRIBUZIONI DAL BASSO
“ Tomorrow’s Land “ (di Andrea Paco Mariani e Nicola Zambelli)
Documentario, 2011 (78 minuti)
Ameer ha solo 12 anni, ma è già un adulto. Ogni pomeriggio, dopo la scuola, porta al pascolo il gregge di pecore della propria famiglia. Ameer ha un sogno, tramandato di generazione in generazione: vedere la propria terra e il proprio popolo liberati dalle ingiustizie dell’occupazione militare israeliana. Tutto questo non è un film. Questa è la realtà quotidiana di Ameer. Tomorrow’s land è stato realizzato grazie alla coproduzione di 300 tra persone e associazioni.
Durante la serata: LOQI – The Teqnobusker
Improvvisazioni musicali
L’amore per la creazione di suoni e musica è il centro della sua vita, e dopo i “primi” dieci anni a produrre, studiare, suonare e far pratica è ora tempo per Loqi di muoversi verso un nuovo livello, Lo incontrerete sulla strada, o nel parco pubblico della vostra città, o in quella piazza inaspettata, in un piccolo bar o nel line-up di un festival, mentre suona musica elettronica improvvisando e muovendosi tra i vari stili sul suo set di sintetizzatori, drum machine ed effetti assemblato artigianalmente. Per assaporare suoni elettronici, senza pregiudizio.
VENERDÌ 14 NOVEMBRE
Ore 21.30: THONGU
“Biscotti integrali per la libertà”
Teatro (20 minuti)
250 gr di Biscotti Integrali per la Libertà. Ovvero: 250 gr di sex appeal, di libertà, del suo sorriso. 250 gr del tuo sorriso a soli 2,99 euro! E il sorriso ha la faccia di uno sconosciuto: acquisto la gioia di un estraneo.
Su una scatola di biscotti integrali c’è scritto per la tua libertà. Quanto costa la libertà di immaginarsi liberamente?
Ore 22.15: ARIANNA OMBRINI, ELISA OCCHINI, in collaborazione con TEATRO ZIBEN
“Mon amour, mon amie”
Teatro (20 minuti)
Mon amour, mon amie è delicatezza, è leggerezza, è poesia. È l’incontro di due bambine e di due mondi opposti. Oscar e Jean sono accomunate solo dall’avere tutt’e due un nome da Insieme, esplorano i mondi reciproci, viaggiano attraverso paesaggi immaginari e trovano il loro posto segreto, dove la realtà degli adulti è tenuta fuori e si ha la libertà di essere “quello che vogliamo. Perché esplorare il mondo altrui vuol dire sgretolare un po’ della nostra sicurezza.
Ore 23.00: MEDITERRANEO RADICALE
“Seven Mantras”
Concerto
un progetto di Mediterraneo Radicale con Pasquale Calò sax tenore, Luca Curcio contrabbasso, Mattia Barbieri batteria.
SABATO 15 NOVEMBRE
Ore 22.00: MAGDACLAN e CIRCO INZIR
Cabaret di Circo
Circo Contemporaneo (50 min)
Un cabaret di circo contemporaneo, creato apposta per l’occasione in cui le due compagnie collaborano per un progetto ad hoc per il Forum!
Ore 23.00
“Insoliti parcheggi” – Un’idea di MARCO REZOAGLI – a cura di CO.H
DOMENICA 16 NOVEMBRE
Ore 16.00: DISPENSA BARZOTTI
“La morte tifa barbie”
Burattini, teatro di strada (30 minuti)
La Morte tifa Barbie prende vita in un teatrino che ospita nello stesso tempo burattini ed attori. La protagonista dello spettacolo è la bambola più venduta al mondo. Barbie vivrà molte avventure in compagnia di uno strambo Scheletrino. Tra magia, giocattoli, burattini, musica, quadri e inserti surreali, la bambola bionda si libererà per sempre di se stessa.